Prendo tutti i giorni il rimedio che l’incomparabile
Dickens prescriveva contro il suicidio.
Consiste in un bicchiere di vino, un boccone di pane
e di formaggio e una pipa di tabacco.
Vincent Van Gogh
Con questo titolo l’ho davvero sparata grossa, ammiccando a un certo dilagante motto d’attualità. In realtà io non sono Charles … Dickens. Ma sono come Charles mi descrive; ho trovato e trovo tanto di me nei suoi libri. Cose che neppure io mi accorgo consapevolmente di essere: tic, paranoie, comicità, limiti, sguardi. A dire il vero, nelle sue pagine trovo ogni possibile essere umano. E questo è incredibile. In Dombey e figlio Dickens scrive: “Se accade qualcosa, prendine nota“. Lui fece davvero così, e vorrei tanto essere Charles, cioè praticare questo consiglio di vita.
Lo scorso dicembre sono stata invitata a Milano per parlare di quest’autore in una scuola superiore. Ho registrato un video dell’evento (… cioè, è un evento che io riesca a tollerare un video di me). Lo condivido con voi, per chi avrà tempo libero da perdere. È suddiviso in tre parti:
1) ESSERCI è RELATIVO
In cui prendo a prestito dal paracadutismo l’immagine del relativista (quelli che si buttano dall’aereo e disegnano figure geometriche aggrappandosi tra loro mentre sono in caduta libera), per dire che venire al mondo è un tuffo e una bella stretta di mano. E che Dickens si tuffava in mezzo a tutti e stringeva la mano a chiunque.
2) UNA FOLLA IN RIVOLTA
In cui parlo della strage degli innocenti, cioè della riduzione dell’essere umano a recipiente o statistica. Dickens ci rovescia addosso una folla gigantesca di umanità che è in rivolta … in rivolta contro la bugia del mondo della scienza, dell’economia e della statistica, tutte discipline che vorrebbero ridurre l’uomo a un grafico prevedibile. Invece, lì dove c’è un cuore libero e vivo che batte c’è un’imprevedibile avventura (nel bene e nel male).
3) FUORI è MAGNIFICO
In cui mi scuso con Fedez per voler puntualizzare che prima della sua bellissima canzone, qualcun altro aveva già dichiarato che “fuori è magnifico”. Dickens appunto. Magnifico non vuol dire bello, etimologicamente significa “che si mostra grande”. Tutto oltre l’uscio di casa è qualcosa di grande (nel bene e nel male), più grande di quello che ciascuno può immaginare, sperare e temere. Nell’omonimo romanzo, il signor Pickwick dice, parafrasando: “Potrei starmene a guardare il mondo dalla finestra, vedrei tutto senza correre rischi. E invece io mi ci butto dentro, costi quel che costi”. È un rischio? Sì, per questo è anche un’opportunità.