– Secondo me, ci sta dicendo che gli abbiamo rotto le palle. – così mio figlio stamattina, scrutando il lombrico che teneva in mano. Abbiamo fatto dei lavoretti in giardino, per tirarne fuori pian piano un orto, e nello scavare una buca abbiamo, evidentemente, rotto le suddette palle al suddetto lombrico, accompagnandolo poi a emigrare nel perfetto agio del prato libero accanto al nostro.
Un prato è davvero un brulicare di vita, e una perfetta metafora della vita. Fiori ed erbacce; fango e semi; spine e foglie. E poi un tripudio di forme viventi, striscianti, ronzanti, passeggianti, volanti. Forse noi uomini siamo talmente pieni di pregiudizi e di idee preconcette che il modo migliore per educarci è parlare per metafore. Raccontando storie di animali, ad esempio. Come faceva Esopo. Sì, perché di questi tempi se fai un film onesto sul dramma della guerra – come Clint Eastwood – ti scambiano per un violento guerrafondaio. Infatti, certi pacifisti pantofolai hanno osato paragonare il cecchino di American Sniper ai terroristi dell’Isis. Ecco come ci siamo ridotti: non sappiamo più distinguere il soldato dai macellai assassini.
Siamo diventati tutti «chiacchiere e divano», parliamo e parliamo e parliamo … senza conoscere davvero la brutalità coraggiosa e terribile della prima linea. Meglio allora stare zitti, e meglio guardare un film in cui non viene pronunciata una sola singola parola: Minuscule. Meglio tornare terra terra. E immaginare cosa accade nell’universo spazioso e gigante di una distesa d’erba.
La vita vivente di un prato è spietata e brutale, il ciclo inesausto di nascita e morte non conosce misericordia o perdono, scuse o giustificazioni. Il ragno mangia la mosca impigliata nella tela. Il fiore appassisce. L’edera assale i tronchi. La grandine distrugge i frutti. È un contesto, perciò, più autentico di ogni «fuffa» umanistica ci venga propinata da certi programmi che vorrebbero spiegarci l’umano a forza di pensieri che hanno perso il contatto con la realtà.

Se, come fece Esopo, parliamo dell’uomo sotto metafora animale, forse riusciamo a essere più sinceri con noi stessi. Il film Minuscule è perfetto nella sua semplicità. Contiene gli assi cartesiani di tutte quelle evidenze che i bambini non metterebbero mai in discussione, mentre noi adulti – con sofisticate ideologie astratte – stiamo distruggendo, sbiadendo e pure contestando.
È da vedere, io mi limito a elencare ciò che ho imparato da qualche immagine e personaggio:
1) la COCCINELLA SENZ’ALA: ogni essere vivente, debole, piccolo, disabile, ferito ha il suo posto nel mondo. È indispensabile.
2) le FORMICHE NERE: si vive in comunità e se la propria comunità viene attaccata, ci si difende e si è pronti a dare la vita.
3) il RAGNETTO delle fogne: anche dietro un brutto aspetto, ci può essere un amico; a patto che si abbia voglia di andare a conoscerlo senza pregiudizi.
4) le FORMICHE ROSSE e il PESCE: i nemici esistono e vanno combattuti.
5) il PRATO: ogni frammento di terra contiene più meraviglie di quelle che sarebbe capace di inventare la nostra immaginazione (… per citare Shakespeare)