A fare gli attentati siamo più bravi noi, uomini di buona volontà

 

104132472_A_young_girl_stands_near_flowers_and_candles_at_the_town_hall_in_Saint-Etienne-du-Rouv-large_trans++5yQLQqeH37t50SCyM4-zeERf_Wk3V23H2268P_XkPxc

Da due settimane ho l’impressione di essere schizofrenica. Riesco a spiegarlo solo rubando a Macbeth la battuta con cui si presenta sulla scena: «Un giorno bello così brutto non l’avevo mai visto».

Lo stesso giorno della strage a Nizza ho vissuto una serata meravigliosa festeggiando a casa di mia cugina i tre mesi della nostra piccola Matilde: una cena con tutta la famiglia unita, non accadeva da tempo. Tornando a casa avevo nel cuore una gioia profonda e spensierata, contemporaneamente avevo anche un dolore sordo nel cuore mentre la radio ci aggiornava sui morti falciati dal camion guidato da un terrorista assetato di sangue. Immaginavo quelle famiglie felici e innocenti che passeggiavano dopo aver visto i fuochi d’artificio. Ho pensato che anche noi lo scorso anno eravamo in Costa Azzurra e abbiamo trascorso una sera in spiaggia coi bimbi a guardare uno spettacolo pirotecnico.

Tante domande mi sono passate per la testa.

Si può essere felici e affranti nello stesso momento? Si può essere sinceri nel bisogno di speranza e sinceri nella paura di essere in balia del male? È l’orizzonte di quella gioia familiare (il perdersi per molti anni e poi ritrovarsi e sentirsi abbracciati da chi ti conosce davvero) o del terrore (l’ipotesi che da un momento all’altro il male può radere al suolo indiscriminatamente chi vuole) ad avvolgere il mio destino?

La stessa percezione strana l’ho avuta qualche giorno fa. Devo descriverla dilungandomi un po’.

In un afoso pomeriggio sono salita in auto coi miei due figli maschi per portarli al parco a «sfogarsi». C’è quel paio di minuti in cui l’auto è un forno, prima che l’aria condizionata porti a una temperatura decente l’interno dell’abitacolo e in quella manciata di minuti fastidiosi è accaduto questo.

Il figlio maggiore se ne esce con una frase memorabile (lui che non dice mai niente delle sue emozioni!): «Oggi è stata una giornata bellissima!».

Gli chiedo: «E cosa ti è piaciuto di questa giornata?». Era una domanda molto interessata, visto che riempire i giorni liberi e lunghi delle vacanze è un’impresa tosta per noi mamme. Se qualcosa aveva funzionato, bisognava appuntarselo e ripeterlo.

Lui, sintetico ed efficace come sempre, risponde: «Portare via la spazzatura».

Ok. Capisco che la cosa va spiegata. Nel nostro quartiere sono arrivati – come una truppa di alieni – i nuovi scintillanti cassonetti della raccolta differenziata. Una roba tecnologica. Richiede l’abilità di distinguere la plastica, dall’organico, dal vetro, ecc.. Bisogna usare una tessera e premere dei pulsanti. Ragioni valide per cui abbiamo affidato a Michele, il nostro ometto di 10 anni, il compito di portare via la spazzatura e per lui è un’avventura. Può uscire di casa DA SOLO e incamminarsi sempre DA SOLO per un centinaio di metri e poi può «giocare» con questi cassonetti: separare i rifiuti e buttarli, premere pulsanti e vedere sportelli automatici che si aprono. Ne va fiero e ogni tanto, mentre siamo in casa, lo si sente affermare a voce alta: «Io esco! Porto via la plastica e la carta!». Ed è come se dicesse: «Parto per sconfiggere Darth Vader!».

Michele, non "rifiuta" l'avventura ...
Michele, non “rifiuta” l’avventura …

E poi, sempre in quell’abitacolo surriscaldato, ho coinvolto anche l’altro figlio che tra qualche giorno compie 6 anni: «Martino, come la vorresti la tua torta?». Mi aspettavo una risposta-telegramma tipo: cioccolato, oppure gelato.

Invece lui ha cominciato una narrazione epica: «Allora, mamma, devi prendere un po’ di farina e la metti in un contenitore grande, poi prendi il burro e lo devi sciogliere …». È andato avanti così a ruota libera per molti minuti a descrivere per filo e per segno tutta la sua ricetta immaginaria. Alla scuola materna avevano fatto un laboratorio alimentare e lui si era entusiasmato un sacco.

Arrivati al parco, li guardavo giocare e ripensavo al mio modo banale di incasellare le cose e alle risposte assurde con cui loro avevano ribaltato le mie aspettative. E mi dicevo che era bello avere una famiglia da accudire, anche se è faticoso. Vale la pena impegnarsi e stancarsi e arrabbiarsi se tutto ciò concorre a educare una voce libera ed entusiasta, quella di chi vede un’avventura nel portare la spazzatura e quella di chi pensa alla torta come a una pozione magica da creare. Ero felice, felice che due bambini mi insegnassero a guardare il normale come una cosa straordinaria.

E poi ho sentito della strage a Rouen, del prete sgozzato durante la messa in un paese tranquillo.

Una volta di più la testa è andata in confusione e si è scombussolato il punto di vista. Quale voce era più vera, quale la più forte? La voce dell’innocenza baldanzosa dei miei figli? O la voce distruttiva di giovani terroristi capaci di azioni orribilmente cruente?

Per un attimo ho pensato che di fronte a un machete, a un camion impazzito, a un coltello affilato, i miei figli possono solo soccombere e morire. Per più di un attimo il buio ha avuto la meglio. Perché guardando la più piccola di casa nostra, la bimba di tre mesi, l’ho vista ancora più fragile degli altri. Lei così piccola, lei così bisognosa di tutto, lei che sorride appena riconosce uno dei nostri volti. Lei, una scintilla di vita venuta al mondo nell’anno in cui il terrorismo sta dilaniando l’Europa senza pietà.

Letizia Leviti
Letizia Leviti

Da questo cortocircuito mentale sono uscita grazie a mio marito. Ci è capitato di seguire uno dei rari telegiornali che, in questi giorni impazziti, si è preso la briga di dare notizia della morte della giornalista di SKY TG 24 Letizia Leviti: malata terminale, prima di spegnersi ha lasciato ai suoi colleghi e ascoltatori un messaggio audio in cui racconta la passione per il suo lavoro, si rende conto che le cose migliori le ha fatte per amore e, nonostante la malattia, ringrazia Dio di tutto quello che ha avuto. Tutto questo lo avevamo ascoltato nel video integrale. In TV hanno tagliato un pezzettino.

Mio marito allora mi dice: «Hai notato? Hanno tagliato il pezzo in cui lei dice che ringrazia Dio… chissà perché…».

Rispondo alla sua amara ironia dicendo: «Sai, i giornalisti ci tengono a essere politically correct e citare Dio potrebbe offendere qualcuno».

Ed ecco che lui sforna una perla di saggezza interessante: «Allora, usando lo stesso criterio, non dovrebbero citare l’espressione Allah Akbar quando parlano del gesto folle di un terrorista. Noi siamo diventati quelli che censurano una donna che muore ringraziando Dio, ma non censurano chi ammazza invocando Allah. Pensa come siamo cretini, censuriamo le nostre radici che parlano di gratitudine a Dio e non censuriamo le ideologie altrui che usano Allah per fare la guerra santa. Siamo una civiltà già morta e completamente idiota».

Mi sono resa conto che aveva ragione. E ho capito che stiamo prendendo l’ennesimo grande abbaglio. Dopo questa carneficina europea, cioè il susseguirsi mostruoso di attentati in Francia e Germania, ora gira la trovata giornalistica di smettere di dare spazio alle notizie sul terrorismo dell’Isis. Più se ne parla, più si fa propaganda a loro – dicono certi. Allora – secondo loro – la conclusione giusta sarebbe ridurre l’informazione.

Credo che la verità sia un’altra e sia persino opposta. Da troppo tempo il mondo dell’informazione si è ridotto a uno striminzito balbettare e blaterare. La risposta al terrorismo non è meno informazione, ma più informazione rispettosa della realtà, di tutta la vera e sacrosanta realtà.

Quando sfogli tutti i maggiori quotidiani e vedi sempre e solo le stesse notizie, nello stesso ordine, con lo stesso giudizio di fondo, ti viene da chiedere se viviamo in un mondo libero. Il mondo è un posto così grande, così multiforme, così vivo, così inclassificabile che non dovrebbe esserci un giornale uguale all’altro.

Invece, siamo intrappolati nel pregiudizio che solo certe notizie siano importanti, che certe notizie siano assolutamente irrilevanti, che solo certe notizie siano degne di interesse. Ad esempio: il femmicidio occupa sempre un posto rilevante nei titoli. Ma perché dovrebbe essere importante informare che un uomo ha ucciso sua moglie e dovrebbe essere assolutamente irrilevante dare notizia che un uomo è riuscito a ricostruire il proprio matrimonio vacillante? Su quale criterio si regge l’idea che un omicidio è più rilevante di un’impresa complicata e a lieto fine? Il lieto fine è forse irrilevante, perché sciocco? Perché le tragedie devono per forza essere più serie delle commedie? Chi l’ha detto? Chi l’ha deciso che l’ombra della morte è una faccenda più seria della luce della vita?

Un altro esempio. Siamo sempre informati sui dettami della Comunità europea e di ciò che dichiarano Merkel, Hollande & Co, ma non siamo affatto informati sul tentativo del contadino veneto di tenere in piedi la sua azienda agricola a dispetto di tutti i bastoni che l’Europa gli mette tra le ruote. Perché è più vera e importante la voce astratta della Merkel rispetto a quella semplice e concretissima del contadino?

La verità è che c’è già in atto da molto tempo una riduzione dell’informazione, la quale produce una distorsione orribile nella mente umana. C’è una censura ideologica che ci ha costretto a pensare che il femminicidio e la Merkel siano la vera realtà, mentre il matrimonio salvato e il contadino coraggioso siano uno sfondo sbiadito e muto. Ripeto, chi l’ha detto? Chi l’ha deciso?

Qualcuno ha deciso che il grande pubblico deve essere informato sul picchiatore seriale di

stabia_antartide_1
Corrado Leone, tecnico del Cnr, in Antartide

Milano, ma se vogliamo conoscere le storie dei nostri ricercatori in Antartide dobbiamo farlo per conto nostro spulciando nel web. Eppure non sarebbe un «attentato» portentoso portare al pubblico giovane gli esempi incoraggianti di altri giovani che spendono la vita per la passione della conoscenza?

Se mostro la storia di un picchiatore, insinuerò nella testa di qualcuno che si possa passare il tempo a sfogare la propria inquietudine scendendo in strada a picchiare degli sconosciuti. In fondo, è immediato e facile (… e ci sono giorni in cui pure io sarei molto tentata di farlo!). Al male basta una piccola spinta per dilagare.

Se mostro la storia di un ragazzo che ha fatto grandi sacrifici, studiando e studiando, ma è arrivato in Antartide e sta esplorando quel continente così ricco di risorse e storie sconosciute da scoprire, insinuerò nella testa di qualcuno l’ipotesi che le grandi avventure richiedono impegno e ripagano con la gioia di una scoperta che produce un bene per l’umanità. Al bene basta un pertugio per insinuarsi nella testa e risvegliare la volontà.

L’informazione nazionale ha il compito di documentare l’orizzonte complessivo dentro cui si muove la nostra storia, ha il compito di farlo al massimo dell’onestà e autenticità. Di fatto lo sta facendo solo in modo gretto e scandalistico.

L’Isis ha gioco facile nell’imporre la sua propaganda di terrore in un mondo occidentale già piegato a pregiudizi inconsistenti e sterili. Il mondo occidentale si è già inginocchiato alla tragedia, all’alienazione, alla disperazione, all’egoismo. Non ci fanno vedere altro in TV. E la voce del terrorismo non può che espandersi nutrendosi di un sottobosco così fertile alla paura.

La risposta, dunque, sarebbe ridurre ancora di più l’informazione? No, la risposta è accrescere l’informazione e ricominciare da capo a fare informazione.

L’Isis compie una decina di attentati che tutti vedono in streaming globale? Bene (cioè: prendiamone atto). Perché nessuno più si accorge delle migliaia di «attentati» con cui l’uomo comune assale i suoi simili quotidianamente e nel bene?

Quello di Letizia Leviti, una donna che muore di malattia ed è grata di aver avuto la vita che ha avuto, è un attentato. Un attentato capace di salvare le nostre vite spente e annoiate. Quante vite può salvare una testimonianza del genere se propagata ai 4 venti???? Molte più di quelle che un camion impazzito è in grado di uccidere.

La verità è che il bene fa più attentati del male, ed è immensamente più eterno e efficace nelle sue conseguenze. Se solo gli si desse voce!

Ecco, dunque, che sono arrivata a capovolgere la mia schizofrenia. La mia gioia semplice dopo una cena in famiglia non è un dettaglio insignificante e piccolo dentro la cornice della devastante strage di Nizza. È il contrario. È il tentativo del male di impaurire la gente ad essere un aborto fallimentare e piccolo.

Angelo D'Agostino e Gianna Muset
Angelo D’Agostino e Gianna Muset, morti nell’attentato a Nizza

Una giornata semplice e normale di ciascuna delle vittime della strage di Nizza è stata una storia di lavoro, amore, impegno e dolore che nel bene ha costruito molto di più di quello che il camionista impazzito ha distrutto in un’ora. Cinque minuti della vita silenziosa e operosa di padre Jacques Hamel hanno seminato più effetti nel bene di quello che può seminare nel male l’impresa assordante del terrorista che lo ha sgozzato.

Che questa prospettiva torni ad acquistare il suo valore immenso è la vocazione primaria dell’informazione . L’informazione deve essere una coscienza viva e non un voce che strilla scandali. In assenza di ciò, siamo noi a doverci industriare: dobbiamo fare informazione con tutti i mezzi creativi che conosciamo. Nel mio piccolissimo ho creato il sito UFFA (uomini fantastici follemente amabili) in cui raccolgo storie strampalate e straordinarie di casi umani positivi. Ognuno può dare un contributo nel modo più adatto alla sua sensibilità.

Ma è richiesto un rovesciamento portentoso e proficuo, bisogna tornare a vedere come stanno le cose nella realtà: il mondo non è in mano al male, se no sarebbe morto da tempo; il mondo è stato affidato dal Creatore a noi semplici e imperfetti uomini di buona volontà. Non possiamo permettere che un bambino perda per strada la verità buona che ha nel cuore: il sentirsi predisposto a grandi avventure (… anche solo per andare a buttare la spazzatura) e la voglia di lasciare al mondo l’opera buona delle sue mani (… fosse anche solo una torta).

3 commenti

  1. Grazie per questo articolo Annalisa, anche per aver citato la frase di suo marito… i mariti (pensando a quanto il mio abbia idee e risposte geniali nella loro semplicità che ridimensionano i miei pensieri complicati), se non ci fossero bisognerebbe inventarli!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...