Mamma, perché è sbagliato uccidere un assassino?

Vorrei essere una di quelle mamme bravissime a incentivare i figli alla lettura , usando le parole giuste per incuriosirli, appassionarli, riuscire a trasmettere loro quanto certe storie hanno cambiato la mia vita…

La verità è che spesso non ci riesco. Perché? Perché sono stanca, pigra, imprigionata dal carico mentale che porta altrove, e forse nel posto sbagliato (le ansie, i progetti, le smanie).

Quindi quasi sempre finisce male. Finisce che vedo mio figlio maggiore incollato al cellulare, mi sento in colpa io, ma mi sfogo su di lui urlando in tono perentorio: “Ora vai in camera a leggere!!!”.shutterstock_175520738

Proprio il peggio possibile. Far passare la lettura come una punizione. Complimenti, mamma!

Lui, Michele, per ora la vive così: sbuffa e va a “fare il suo dovere”, sempre cercando di aggirare l’ostacolo-libro con bugie e trovate varie.

Per fortuna, in questa tragicommedia non siamo protagonisti solo io e lui. Il libro entra in causa, mio figlio per un po’ legge e per quel briciolo di tempo accade quel che è sempre accaduto a tutti gli uomini: ci si imbatte con la voce di un’altra persona che ha qualcosa di importante da raccontare.

Dunque il triangolo amoroso che si vive in casa nostra in questo afoso luglio è composto da me, Michele e Agatha Christie. Io ho sbagliato tutto con Michele, ma Agatha compensa alla grande le mie sciocchezze. Anche se lui sta ad ascoltarla per sole due o tre pagine dell’Orient Express, lei compie la magia.9788804679387_0_0_1601_75

Immeritatamente, è proprio vero e lo ripeto: immeritatamente, qualche sera fa ero sul divano e ho visto sbucare mio figlio dalla scala della mansarda con il libro in mano. E’ rimasto lì, senza scendere e io ero già pronta a dirgli: “Torna su, non hai letto neanche 5 minuti! Dai!”. Invece mi ha anticipato lui, chiedendo: “Mamma, perché è sbagliato uccidere un uomo che è stato un assassino?”.

Oh wow. Il mio cervello è andato in ebollizione, anzi in eccitazione. Ho ripensato in un attimo a tutto quello che Chesterton diceva sul valore dei libri gialli, su quanto sia sano per un uomo vivo mettere a tema la morte misteriosa di un altro uomo. Ho detto grazie, ad Agatha. Sì, lei in quei cinque minuti con mio figlio aveva portato a casa un risultato meraviglioso… perché io lo so che persona curiosa e sensibile sia Michele, so il cuore grande che ha. E lei lo aveva innescato, in quel modo unico in cui sono i libri possono.

Un libro non è un film. Ma non lo dico per condannare i film. Ieri sera, ad esempio, abbiamo guardato tutti insieme Die Hard (quello primo, il primissimo) ed è stato un momento familiare di condivisione bellissima: tutti insieme, le chiacchiere sulle emozioni suscitate dalla storia, il gelato, aspettare insieme trepidanti la sconfitta finale del cattivo. Un film è un’emozione condivisa, ed è bellissimo quando è così.

book chapter six
Photo by Kaboompics .com on Pexels.com

Il libro è un mondo diverso. E’ scavare dentro di sé, ascoltando qualcunaltro. Non credo che la domanda di mio figlio sarebbe emersa guardando un film, forse ne sarebbero emerse altre, diverse. Quella domanda così profonda e difficile è frutto specifico dell’alchimia generate dalle parole scritte da un altro uomo che entrano nella nostra testa attraverso la lettura. La riflessione su di sè diventa tutt’uno con la storia in cui ci si immerge; si legge, si immagina ma si pensa anche al proprio vissuto. Il nostro intimo si spalanca a noi stessi, mentre leggiamo. Ferite, questioni sommerse e problemi vengono a galla.

Michele sta avvicinandosi al tema del male, nel modo strano e complicatissimo che accade nell’adolescenza. Ingiustizie subite cominciano a tirar fuori l’ipotesi della vendetta; e poi però ci sono le certezze a cui lo abbiamo educato: seminando rancore e cattiveria non si raccoglie nulla.

Era sulle scale a chiocciola della mansarda, a metà strada tra camera sua e il resto della casa … forse a metà strada tra se stesso e il mondo. Ha espresso a voce alta una domanda tostissima. Difficile pure per un adulto.

Non sapevo bene cosa avrei risposto, ma sapevo che Agatha mi stava regalando un’opporunità grande. Ho detto a Michele di sedersi sul divano accanto a me, abbiamo cominciato a discutere; ogni domanda ne apriva un’altra.

grayscale photo of a boy aiming toy gun selective focus photography
Photo by Pixabay on Pexels.com

E’ sbagliato uccidere? Come si punisce chi è stato un assassino? E’ giusto punirlo o è meglio che capisca il male che ha fatto? Chi uccide un uomo che ha ucciso per punirlo non diventa cattivo a sua volta?

E poi siamo passati più sul personale. Io faccio il male, anche se non arrivo a uccidere? Qual è la strada migliore per comprendere i propri errori cattivi?

Non ho altro da aggiungere, se non rigraziare di questa occasione arrivata gratuitamente e nonostante i miei modi non sempre adeguati di avvicinare i miei figli al bello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...